| 
               www.maranatha.it/mobile  | 
          
| 
               LA SACRA BIBBIA Edizione CEI  | 
          
| 1 Cronache 5 | 
      
      
      [1] Figli di Ruben, primogenito di Israele. Egli era
      il primogenito, ma, poiché aveva profanato il letto del padre, la
      primogenitura fu assegnata ai figli di Giuseppe, figlio d'Israele. Ma
      nella registrazione non si tenne conto della primogenitura,
      
      [2] perché Giuda ebbe il sopravvento sui fratelli, essendo il capo un suo
      discendente; tuttavia la primogenitura appartiene a Giuseppe.
      
      [3] Figli di Ruben, primogenito di Israele: Enoch, Pallu, Chezròn e
      Carmi.
      
      [4] Figli di Gioele: Semaià, di cui fu figlio Gog, di cui fu figlio Simei,
      
      [5] di cui fu figlio Mica, di cui fu figlio Reaia, di cui fu figlio Baal,
      
      [6] di cui fu figlio Beera, che fu deportato nella deportazione di
      Tiglat-Pilèzer, re d'Assiria; egli era il capo dei Rubeniti.
      
      [7] Suoi fratelli, secondo le loro famiglie, come sono iscritti nelle
      genealogie, furono: primo Ieiel, quindi Zaccaria
      
      [8] e Bela figlio di Azaz, figlio di Sema, figlio di Gioele, che dimorava
      in Aroer e fino al Nebo e a Baal-Meòn.
      
      [9] A oriente si estendevano fra l'inizio del deserto che va dal fiume
      Eufràte in qua, perché i loro greggi erano numerosi nel paese di Gàlaad.
      
      [10] Al tempo di Saul mossero guerra agli Agarèni; caduti questi nelle
      loro mani, essi si stabilirono nelle loro tende su tutta la parte
      orientale di Gàlaad.
      
      [11] I figli di Gad dimoravano di fronte nella regione di Basàn fino a
      Salca.
      
      [12] Gioele, il capo, Safàm, secondo, quindi Iaanài e Safat in Basàn.
      
      [13] Loro fratelli, secondo i loro casati, furono Michele, Mesullàm, Seba,
      Iorài, Iaacàn, Zia ed Eber: sette.
      
      [14] Costoro erano figli di Abicàil, figlio di Curì, figlio di Iaròach,
      figlio di Gàlaad, figlio di Michele, figlio di Iesisài, figlio di Iacdo,
      figlio di Buz.
      
      [15] Achì, figlio di Abdièl, figlio di Guni, era il capo del loro
      casato.
      
      [16] Dimoravano in Gàlaad e in Basàn e nelle loro dipendenze e in tutti
      i pascoli di Saron fino ai loro estremi confini.
      
      [17] Tutti costoro furono registrati negli elenchi genealogici di Iotam re
      di Giuda e al tempo di Geroboamo, re di Israele.
      
      [18] I figli di Ruben, i Gaditi e metà della tribù di Manàsse, gente
      valorosa, armata di scudo e di spada, tiratori di arco ed esperti della
      guerra, potevano uscire in campo in quarantaquattromilasettecentosessanta.
      
      [19] Essi attaccarono gli Agarèni, Ietur, Nafis e Nodab.
      
      [20] Essi furono aiutati contro costoro, perché durante l'assalto si
      erano rivolti a Dio, che li aiutò per la loro fiducia in lui e così gli
      Agarèni e tutti i loro alleati furono consegnati nelle loro mani.
      
      [21] Essi razziarono il bestiame degli Agarèni: cinquantamila cammelli,
      duecentocinquantamila pecore, duemila asini e centomila persone,
      
      [22] poiché numerosi furono i feriti a morte, dato che la guerra era
      voluta da Dio. I vincitori si stabilirono nei territori dei vinti fino
      alla deportazione.
      
      [23] I figli di metà della tribù di Manàsse abitavano dalla regione di
      Basàn a Baal-Ermon, a Senir e al monte Ermon; essi erano numerosi.
      
      [24] Questi sono i capi dei loro casati: Efer, Isèi, Elièl, Azrièl,
      Geremia, Odavìa e Iacdièl, uomini valorosi e famosi, capi dei loro
      casati.
      
      [25] Ma furono infedeli al Dio dei loro padri, prostituendosi agli dei
      delle popolazioni indigene, che Dio aveva distrutte davanti a essi.
      
      [26] Il Dio di Israele eccitò lo spirito di Pul re d'Assiria, cioè lo
      spirito di Tiglat-Pilèzer re d'Assiria, che deportò i Rubeniti, i Gaditi
      e metà della tribù di Manàsse; li condusse in Chelàch, presso Cabòr,
      fiume del Gozan, ove rimangono ancora.
      
      
      [27] -6,1-Figli di Levi: Gherson, Keat e Merari.
      
      [28] -2-Figli di Keat: Amram, Isear, Ebron e Uzzièl.
      
      [29] -3-Figli di Amram: Aronne, Mosè e Maria. Figli di Aronne: Nadàb, Abìu,
      Eleàzaro e Itamar.
      
      [30] -4-Eleàzaro generò Pincas; Pincas generò Abisuà;
      
      [31] -5-Abisuà generò Bukki; Bukki generò Uzzi;
      
      [32] -6-Uzzi generò Zerachia; Zerachia generò Meraiòt;
      
      [33] -7-Meraiòt generò Amaria; Amaria generò Achitòb;
      
      [34] -8-Achitòb generò Zadòk; Zadòk generò Achimàaz;
      
      [35] -9-Achimàaz generò Azaria; Azaria generò Giovanni;
      
      [36] -10-Giovanni generò Azaria, che fu sacerdote nel tempio costruito da
      Salomone in Gerusalemme.
      
      [37] -11-Azaria generò Amaria; Amaria generò Achitòb;
      
      [38] -12-Achitòb generò Zadòk; Zadòk generò Sallùm;
      
      [39] -13-Sallùm generò Chelkia; Chelkia generò Azaria;
      
      [40] -14-Azaria generò Seraià; Seraià generò Iozadàk.
      
      [41] -15-Iozadàk partì quando il Signore, per mezzo di Nabucodònosor,
      fece deportare Giuda e Gerusalemme.