Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 15 Dicembre 2024 Domenica 3a Set. di Avvento S.Valeriano vesc. Liturgia della Messa    Colore liturgico: viola Liturgia delle Ore 3a SETTIMANA DI AVVENTO Domenica ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Luca In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo. Commento L'attesa del Signore che viene non deve creare né paura né tanto meno ansia perché tarda a venire, ma bisogna vivere questo tempo con gioia. Dobbiamo ricordarci a vicenda che la sua venuta è portatrice di liberazione da tutto ciò che non ci rende veri, autentici, ci libera dall'ipocrisia, o dal non sentirci all'altezza. Gesù ci accoglie così come siamo perché ogni persona è unica e irripetibile. Solo questo può procurarci la gioia vera. Giovanni Battista non chiede a chi si rivolge a lui di stravolgere la vita, come se bastasse fare altro per essere persone nuove, ma di aprire il cuore per vedere chi vive accanto a noi e cambiare il modo di relazionarci. Tutto ciò che invece è "finto" è "apparenza" sarà consumato dal fuoco, cioè non resisterà davanti alla persona di Gesù che ci ama nel profondo. La nostra felicità sarà vera e doneremo gioia, l'attesa così sarà un tempo di grazia e l'amore autentico che vivremo fra noi sarà un anticipo del Regno di Dio. SALMO Ecco, Dio è la mia salvezza; io avrò fiducia, non avrò timore, perché mia forza e mio canto è il Signore. PROPOSITO Apri il nostro cuore a vedere le necessità dei fratelli e delle sorelle, a donare gioia che scaturisce dall'incontro con colui che ci ama, Gesù nostro Signore. Buona giornata. === Altro Commento al Vangelo === |