Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

01 Agosto 2025 Venerdì
17a Set. del T.O.
S.Alfonso M. de Liguori

Liturgia della Messa   (S)
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
17a SETTIMANA DEL T.O.
Venerdì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Matteo

In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?». Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi.

Commento

Quando Gesù compie i miracoli attende sempre la disponibilità di fede di chi viene guarito e solo in rari casi, dove per pietà, Egli agisce senza questa condizione. L'intervento di Dio deve essere sempre accolto, ricevuto in dono e mai imposto. Ogni grazia divina viene concessa attraverso il consenso dell'uomo. Ringraziare Dio per la Sua presenza e i suoi doni era una legge in Israele, l'abbiamo letto dal libro del Levitico. Non era mai un'offerta per ingraziarsi la divinità o cercare favori, come consuetudine per gli altri popoli, ma ringraziare Dio dei suoi doni. Gesù però chiede e domanda la fede per poter accogliere le grazie divine, affinché non assuma un valore di dare e avere, ma un vero dono di amore gratuito.

SALMO

Intonate il canto e suonate il tamburello, la cetra melodiosa con l’arpa.

PROPOSITO

Grazie o Signore del dono del Tuo amore, per noi sei morto in croce. Noi ti contempliamo e annunciamo la Tua resurrezione, nell'attesa della Tua venuta.

Buona giornata.

Chiudi