Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 07 Settembre 2025 Domenica 23a Set. del T.O. S. Grato di Aosta Liturgia della Messa    Colore liturgico: verde Liturgia delle Ore 23a SETTIMANA DEL T.O. Domenica ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Luca In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: "Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: "Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro". Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo". Commento La sapienza di cui ci parla la prima lettura non corrisponde ad un sapere umano. Perché l'uomo a fatica riesce a comprendere la realtà visibile, anche quella più infinitamente piccola o grande, ma ciò che riguarda Dio, lo si può intuire, percepire, ma non spiegare. La sapienza viene dall'alto, un dono di Dio. Attraverso la sapienza, ci afferma il salmo, noi comprendiamo la limitatezza e la precarietà umana, ma non solo, ci ricorda quanto ne abbiamo bisogno. Dobbiamo invocarla, domandare a Dio che ci doni la Sapienza, perché renda saldi i nostri passi, le nostre opere, cioè imprima nel nostro operato il suo Spirito affinché porti frutto. La Sapienza è anche riconoscere che tutto è dono del Signore, ed esserne grati. Avere fede significa ricordarsi che Dio rende sempre capaci coloro a cui domanda qualcosa. È la fede in Lui e non nelle nostre forze che fa la differenza. Così ogni cosa trova il suo posto e il suo coraggio. SALMO Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. PROPOSITO Riconoscere che solo Gesù è importante per la nostra vita e che nulla va messo al suo posto nemmeno gli affetti più cari può essere una croce, come rinunciare alle nostre certezze e sicurezze, ma ricordiamo che Lui ha donato la sua vita per amore. Buona giornata. === Altro Commento al Vangelo === |