Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 10 Gennaio 2025 Venerdì Set. di Natale S.Aldo eremita Liturgia della Messa    Colore liturgico: bianco Liturgia delle Ore SETTIMANA DI NATALE Venerdì ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca. Commento Gesù nella sinagoga di Nàzaret legge un brano dei profeti che tratta proprio della sua missione. Il protagonista è lo Spirito Santo che agisce per mezzo di Gesù. Dirà l'apostolo Paolo: "nessuno può dire che Gesù è Signore se non sotto lo Spirito Santo". È solo con il dono della fede ricevuta dallo Spirito che possiamo riconoscere in Gesù la potenza di Dio. Gesù allora non è un profeta tra tanti, nemmeno un profeta più grande, ma è l'adempimento delle Scritture. Ciò che i profeti hanno annunciato, si è realizzato in Lui. In Lui si manifesta Dio che "nessuno ha mai visto". Gesù però non è solo venuto in un tempo prestabilito, ma dal momento che egli è risorto, vive in ogni tempo e in ogni luogo. Egli si fa presente, ma come conosciamo la sua presenza? San Giovanni nella lettera ci dice: "chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede". Il Signore si manifesta proprio negli ultimi, negli esclusi, in coloro che sono emarginati dalla società. Amiamoci gli uni gli altri e incontreremo il Signore che vuole venire ancora oggi a vivere nella nostra vita. SALMO O Dio, affida al re il tuo diritto, al figlio di re la tua giustizia. PROPOSITO Gesù è la piena realizzazione delle profezie. Chiediamo il dono dello Spirito per riconoscerlo, accoglierlo e amarlo nelle sorelle e fratelli, soprattutto più bisognosi. Buona giornata. |