Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

16 Ottobre 2025 Giovedì
28a Set. del T.O.
S.Margherita Maria Alacoque
Sant'Edvige


Liturgia della Messa   
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
28a SETTIMANA DEL T.O.
Giovedì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Luca

In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall’inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l’altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito». Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

Commento

Quante volte pensiamo che se facciamo il bene andremo in paradiso? Essere giusti è questo? Adempiere ai propri obblighi per sentirsi la coscienza a posto? San Paolo nella lettera ascoltata dice che la giustizia è indipendente dalle nostre opere, dai nostri comportamenti, dai nostri adempimenti alle regole oppure no, ma è la fede in Dio per mezzo di Gesù. Riconoscere che l'uomo Gesù è il Signore e Cristo e che ci ha resi giusti mediante il suo sangue e non per i nostri meriti. Le cose che facciamo, essere onesti, il cercare di vivere i comandamenti, sono una conseguenza e non il mezzo per ottenere la salvezza. Come se fosse una nostra scelta consapevole e responsabile, proprio come conseguenza alla grazia che abbiamo ricevuto in Gesù. Non con i nostri sforzi, ma per il perdono di Dio, saremo salvi.

SALMO

Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce.

PROPOSITO

Riconoscere il dono di Dio, la sua salvezza data gratuitamente a tutti gli uomini, è la nostra chiave per entrare nel regno di Dio. Consapevoli di questo non possiamo che ringraziare sempre il Signore.

Buona giornata.

Chiudi