Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 20 Luglio 2025 Domenica 16a Set. del T.O. S.Apollinare di Ravenna Liturgia della Messa    Colore liturgico: verde Liturgia delle Ore 16a SETTIMANA DEL T.O. Domenica ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Luca In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta». Commento L'ospitalità è un dovere fondamentale per ogni uomo del deserto, ma soprattutto dell'oriente. Forse la calura, l'esperienza della sete e la necessità del riposo per chi è abituato a frequentare questi luoghi solitari e colpiti dal sole, hanno generato una particolare predisposizione all'accoglienza del viandante. È interessante quindi fermarsi sulla figura di Abramo che accoglie questi tre personaggi: li chiama signore e, come segno di rispetto, sta in piedi, ma nella gioia per aver incontrato qualcuno in quella solitudine, si affretta a ristorarli e donare refrigerio sotto l'albero. Marta e Maria del Vangelo sono il proseguimento dell'atteggiamento del loro antenato Abramo. Gesù non loda tanto Maria perché ascolta la sua parola a discapito di Marta, ma invita quest'ultima a concentrarsi non tanto in atti di ospitalità concreta, ma di disposizione del proprio animo. Marta deve compiere ciò che Maria ha fatto in modo spontaneo e, come Abramo con i tre ospiti, prediligere l'accoglienza della persona che le sta di fronte, porla al centro delle sue attenzioni e operare per le sue necessità. Il Signore opera in questo modo con noi, ci accoglie nel Suo amore, ci dona sollievo e ristoro e si preoccupa delle nostre necessità, come dice san Paolo nella lettera, donandosi in Cristo Gesù per rendere ogni uomo perfetto in Lui. SALMO Colui che cammina senza colpa, pratica la giustizia. PROPOSITO Davanti a ciò che Tu o Signore fai per ogni persona umana, non possiamo che rallegrarci e ringraziarti. Desideriamo condividere con i fratelli e nella messa cantare a Te il nostro grazie. Buona giornata. === Altro Commento al Vangelo === |