Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

24 Luglio 2025 Giovedì
16a Set. del T.O.
Ss.Magi d'Oriente

Liturgia della Messa   
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
16a SETTIMANA DEL T.O.
Giovedì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice: “Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete. Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!”. Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!».

Commento

La teofania presentata nel brano del libro dell'Esodo, ci pone di fronte alla maestà divina e come il popolo d'Israele, così anche noi siamo scossi da tremore. In mezzo a questa grandezza, è interessante ricordare che Mosè parla con Dio, ed egli gli risponde. Non solo, ma il Signore scende sul monte dove è giunto il grande profeta. Mosè osa avvicinarsi a Dio ed Egli scende a parlare con lui. A differenza invece del brano evangelico, dove Gesù si lamenta perché questa voce del Signore non viene accolta e non viene compresa; trasformata in opere buone. Beato invece chi ha il cuore semplice e umile ed accoglie la presenza di Dio che si fa vicino e parla al nostro spirito.

SALMO

Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri, benedetto il tuo nome glorioso e santo.

PROPOSITO

Abbandoniamo il nostro orgoglio e le nostre supposizioni, lasciamoci avvicinare dalla parola di Dio, permettiamo al Signore di entrare nella nostra vita, affinché plasmati dal Suo amore e dalle sue grazie, possiamo agire e conformare la nostra vita alla sua volontà.

Buona giornata.

Chiudi