Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

25 Luglio 2025 Venerdì
16a Set. del T.O.
S.Giacomo Ap.

Liturgia della Messa   (S)
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
16a SETTIMANA DEL T.O.
Venerdì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, si avvicinò a Gesù la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di’ che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno». Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me concederlo: è per coloro per i quali il Padre mio lo ha preparato». Gli altri dieci, avendo sentito, si sdegnarono con i due fratelli. Ma Gesù li chiamò a sé e disse: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dóminano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Commento

Il desiderio di primeggiare è da sempre una spina nel fianco dell'umanità, forse la più arcaica, derivata dall'istinto della sopravvivenza. Non ne sono esenti nemmeno gli apostoli che, alla richiesta della madre di Giovanni e Giacomo, sono sdegnati, segno che anche loro avrebbero voluto domandare a Gesù i primi posti. Il Signore cambia la prospettiva e pone se stesso come esempio e modello da seguire. Gesù pur essendo Figlio di Dio si fece obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Un'obbedienza totale al Padre per riflettere su di noi la Sua bontà. Il discepolo deve seguire la stessa via, pur nella sua condizione precaria di vaso di creta, come dice san Paolo. Dio ha riversato i tesori delle sue grazie speciali e particolari in ogni uomo, affinché appaia la Sua straordinaria potenza, è quindi necessario l'umiltà e la disponibilità del cuore per essere strumento nelle Sue mani.

SALMO

Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion, ci sembrava di sognare.

PROPOSITO

O Signore fa che anche noi sull'esempio di san Giacomo possiamo essere strumenti nelle Tue mani per poter operare il bene e testimoniare con coraggio la fede in Te.

Buona giornata.

Chiudi