Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

27 Luglio 2025 Domenica
17a Set. del T.O.
S.Celestino I, papa

Liturgia della Messa   
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
17a SETTIMANA DEL T.O.
Domenica


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Luca

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione”». Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono. Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

Commento

Quando si parla di preghiera, subito vengono in mente le formule da recitare. La preghiera invece è un riconoscere prima di tutto che Dio è Padre, ma non mio: nostro. La relazione con il Signore è strettamente legata con i fratelli e sorelle. La preghiera quindi non può mai essere un fatto privato, ma deve includere l'altro e deve tradursi in un'opera, in una azione concreta di conversione e di amore. Abramo pensa agli abitanti di Sodoma e chiede a Dio clemenza per quella città. San Paolo ci ricorda che la preghiera è morire a noi stessi per vivere come nuove creature, vivere da risorti in Cristo, che ha dato la sua vita per tutti. La preghiera, se include queste due modalità, conformano l'anima ad un vero rapporto di amore con Dio e con il prossimo.

SALMO

Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: hai ascoltato le parole della mia bocca.

PROPOSITO

Insegnaci a pregare o Signore, abbiamo bisogno di convertire la nostra preghiera e passare dalle parole vuote ad atti di amore.

Buona giornata.

=== Altro Commento al Vangelo ===
Chiudi