| 
               www.maranatha.it/mobile  | 
          
| 
               LA SACRA BIBBIA Edizione CEI  | 
          
| 
               2 Cronache 35  | 
          
       
      [1] Giosia celebrò in
      Gerusalemme la pasqua per il Signore. Gli agnelli pasquali furono immolati
      il quattordici del primo mese.
      
      [2] Il re ristabilì i sacerdoti nei loro uffici e li incoraggiò al
      servizio del tempio.
      
      [3] Egli disse ai leviti che ammaestravano tutto Israele e che si erano
      consacrati al Signore: "Collocate l'arca santa nel tempio costruito
      da Salomone figlio di Davide, re di Israele; essa non costituirà più un
      peso per le vostre spalle. Ora servite il Signore vostro Dio e il suo
      popolo Israele.
      
      [4] Disponetevi, secondo i vostri casati, secondo le vostre classi, in
      base alla prescrizione di Davide, re di Israele, e alla prescrizione di
      Salomone suo figlio.
      
      [5] State nel santuario a disposizione dei casati dei vostri fratelli, dei
      figli del popolo; per i leviti ci sarà una parte nei singoli casati.
      
      [6] Immolate gli agnelli pasquali, purificatevi e mettetevi a disposizione
      dei vostri fratelli, secondo la parola del Signore comunicata per mezzo di
      Mosè".
      
      [7] Giosia diede ai figli del popolo, a quanti erano lì presenti, del
      bestiame minuto, cioè tremila agnelli e capretti come vittime pasquali, e
      in più tremila buoi. Tutto questo bestiame era di proprietà del re.
      
      [8] I suoi ufficiali fecero offerte spontanee per il popolo, per i
      sacerdoti e per i leviti. Chelkia, Zaccaria, Iechièl, preposti al tempio,
      diedero ai sacerdoti, per i sacrifici pasquali, duemilaseicento agnelli e
      capretti, oltre trecento buoi.
      
      [9] Conania, Semaia e Netaneèl suoi fratelli, Casabia, Iechièl e Iozabàd
      capi dei leviti, diedero ai leviti, per i sacrifici pasquali, cinquemila
      agnelli e capretti, oltre cinquecento buoi.
      
      [10] Così tutto fu pronto per il servizio; i sacerdoti si misero al loro
      posto, così anche i leviti secondo le loro classi, secondo il comando del
      re.
      
      [11] Immolarono gli agnelli pasquali: i sacerdoti spargevano il sangue,
      mentre i leviti scuoiavano.
      
      [12] Misero da parte l'olocausto da distribuire ai figli del popolo,
      secondo le divisioni dei vari casati, perché lo presentassero al Signore,
      come sta scritto nel libro di Mosè. Lo stesso fecero per i buoi.
      
      [13] Secondo l'usanza arrostirono l'agnello pasquale sul fuoco; le parti
      consacrate le cossero in pentole, in caldaie e tegami e le distribuirono
      sollecitamente a tutto il popolo.
      
      [14] Dopo, prepararono la pasqua per se stessi e per i sacerdoti, poiché
      i sacerdoti, figli di Aronne, furono occupati fino a notte nell'offrire
      gli olocausti e le parti grasse; per questo i leviti prepararono per se
      stessi e per i sacerdoti figli di Aronne.
      
      [15] I cantori, figli di Asaf, occupavano il loro posto, secondo le
      prescrizioni di Davide, di Asaf, di Eman e di Idutun veggente del re; i
      portieri erano alle varie porte. Costoro non dovettero allontanarsi dal
      loro posto, perché i leviti loro fratelli prepararono tutto per loro.
      
      [16] Così in quel giorno fu disposto tutto il servizio del Signore per
      celebrare la pasqua e per offrire gli olocausti sull'altare del Signore,
      secondo l'ordine del re Giosia.
      
      [17] Gli Israeliti presenti celebrarono allora la pasqua e la festa degli
      azzimi per sette giorni.
      
      [18] Dal tempo del profeta Samuele non era stata celebrata una pasqua
      simile in Israele; nessuno dei re di Israele aveva celebrato una pasqua
      come questa celebrata da Giosia, insieme con i sacerdoti, i leviti, tutti
      quelli di Giuda, i convenuti da Israele e gli abitanti di Gerusalemme.
      
      [19] Questa pasqua fu celebrata nel decimottavo anno del regno di Giosia.
      
      [20] Dopo tutto ciò, dopo che Giosia aveva riorganizzato il tempio, Necao
      re d'Egitto andò a combattere in Carchemis sull'Eufràte. Giosia marciò
      contro di lui.
      
      [21] Quegli mandò messaggeri a dirgli: "Che c'è fra me e te, o re
      di Giuda? Io non vengo contro di te, ma contro un'altra casa sono in
      guerra e Dio mi ha imposto di affrettarmi. Pertanto non opporti a Dio che
      è con me affinché egli non ti distrugga".
      
      [22] Ma Giosia non si ritirò. Deciso ad affrontarlo, non ascoltò le
      parole di Necao, che venivano dalla bocca di Dio, e attaccò battaglia
      nella valle di Meghiddo.
      
      [23] Gli arcieri tirarono sul re Giosia. Il re diede l'ordine ai suoi
      ufficiali: "Portatemi via, perché sono ferito gravemente".
      
      [24] I suoi ufficiali lo tolsero dal suo carro, lo misero in un altro
      carro e lo riportarono in Gerusalemme, ove morì. Fu sepolto nei sepolcri
      dei suoi padri. Tutti quelli di Giuda e di Gerusalemme fecero lutto per
      Giosia.
      
      [25] Geremia compose un lamento su Giosia; tutti i cantori e le cantanti
      lo ripetono ancora nei lamenti su Giosia; è diventata una tradizione in
      Israele. Esso è inserito fra i lamenti.
      
      [26] Le altre gesta di Giosia, le sue opere di pietà secondo le
      prescrizioni della legge del Signore,
      
      [27] le sue gesta, le prime come le ultime, ecco sono descritte nel libro
      dei re di Israele e di Giuda.